top of page

Manuale per il restauro e la manutenzione di facciate

Perché la necessità di un manuale per il restauro e la manutenzione di facciate

Ancora oggi, nel 2022, la conoscenza dei materiali dei sistemi murari che compongono le facciate è più che mai una necessità impellente, anche alla luce delle normative che agevolano economicamente gli interventi.

L’idea che ha portato alla scrittura, a quattro mani, di questo manuale, è stata la considerazione di volere raccontare, mettendole in ordine, le esperienze di decine di anni di lavoro di ricerca, di progettazione e di lavoro manuale in cantiere.

Nel ’98 gli autori si incontrano in occasione di un interessante lavoro di manutenzione e restauro di un vecchio edificio. Qui nasce un connubio tra Emma, architetto restauratore e Luigi, tecnico di cantiere nonché ricercatore di tecniche e materiali tradizionali. Vent’anni di esperienza nei reciproci settori.

Conoscete il principio dei vasi comunicanti: bene, nei seguenti vent’anni avviene esattamente il travaso di conoscenza. Ovviamente mantenendo ognuno la propria identità e specializzazione.

Emma apprende tutti i “trucchi” del mestiere usati per affrontare in modo adeguato i supporti esistenti in facciata, spesso compromessi da errate manutenzioni e restauri; Luigi apre il proprio orizzonte, raccogliendo spunti dalla formazione umanistica dell’architetto e scoprendo che, per affrontare il testo, è altrettanto importante attingere dall’immediato contesto. Ecco, un’apertura dell’orizzonte mentale, da parte di entrambi.

 

Emma Francia

Architetto, lavora come libero professionista nella propria città Carpi.

Nel 2013 è stata titolare di incarico per attività di Insegnamento di Supporto alla Didattica, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

É autrice di articoli e pubblicazioni nel campo dello sviluppo storico-urbanistico della propria città Carpi, e di interventi di recupero di edifici storici.

É responsabile dell’area formativa e culturale Atena University.

 

Luigi Vantangoli

Geometra e tecnico ricercatore.

Tra il 1979 e il 2009 ha svolto l’attività di ricercatore per materiali e tecniche applicative nel campo del restauro e manutenzione di facciate.

Tra il 1996 e il 2002 è stato consulente alla Soprintendenza Israeliana per reintrodurre in Israele l’uso degli intonaci e finiture in calce naturale.

Dal 1996 al 1998 ha collaborato con la Direzione del Centro Europeo di Restauro e Conservazione di S. Servolo a Venezia, per i mestieri della conservazione del patrimonio architettonico, patrocinato dal Consiglio d'Europa.

È responsabile tecnico di Atena Academy, il settore che coinvolge la ricerca e l’apparato tecnico scientifico.

 

Atena Academy e University

Atena Accademy è il brand che raccoglie sia i settori tecnico e scientifico, mentre la parte culturale e formativa è identificata da Atena University.

I corsi promossi in collaborazione con Ordini e Collegi professionali di tutta Italia hanno coinvolto, negli ultimi tre anni, oltre 10.000 tecnici professionisti. Tutti i corsi, svolti in aula e online, permettono di acquisire Crediti Formativi Professionali e affrontano la facciata e tutto ciò che la coinvolge, strutturalmente, energeticamente, passando dai concetti di restauro e di manutenzione intelligente e programmata e del mantenimento dell’identità dei centri storici.

Dal 2020 tutti i corsi di Atena University sono patrocinati dall’ANAB, Associazione Nazionale di Architettura Bioecologica, una realtà presente da quasi quarant’anni e pietra miliare per la sostenibilità edile. Assieme ad ANAB sono in progetto corsi di approfondimento, che porteranno ad aumentare le tematiche e il numero di relatori.

Le due “anime” e ideatori di tutto questo sono Emma Francia, architetto, e Luigi Vantangoli, tecnico di cantiere e ricercatore, che insieme promuovono iniziative culturali e formative dal ’98.
 

Ufficio Stampa

Atena srl

Esempi di pagine del 1° Volume

© 2017 by

ATENA srl.

Via Marzeno 65 - 48013 BRISIGHELLA - ITALY

P.Iva IT 02518570391

Tel +39 337 2949115

Tel +39 0546  060600 

info@atena.green

  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Per riprodurre immagini e testi è necessaria autorizzazione

Le immagini dei dispositivi sono indicative. Gli apparecchi possono subire piccole variazioni dimensionali e ponderali.

Permission to reproduce images and text is required.

 

Device images are indicative. The devices can undergo small dimensional and ponderal variations.

bottom of page